Chitarra

Argomenti trattati.

  1. Caratteristiche dello strumento
  2. Primo approccio e accordatura 
  3. Formazione degli accordi
  4. Ritmica
  5. Arpeggio (fingerpicking)
  6. Blues
  7. Scale
  8. Velocità
  9. Improvvisazione
  10. Guitar care
  11. Utilizzo amplificatori
  12. Occasioni e scambi

 

1 - CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO

Nell'accezione comune, la distinzione dei vari modelli si restringe fra classica, acustica ed elettrica; l'argomento richiede qualche precisazione, senza eccedere, in quanto, in taluni casi, può condizionare la scelta dello studio.

diagramma grafico chitarra classica

CLASSICA fa parte delle chitarre acustiche in quanto il suono viene amplificato proprio dalla costruzione della sua cassa; monta corde in nylon (che sono particolarmente indicate da chi inizia in quanto meno fastidiose per le dita della mano sinistra) e la tastiera (comunemente il "manico") è larga permettendo un agile movimento delle dita della mano destra. Costruita per l'esecuzione di brani classici si può elasticamente adattare a quasi tutta la musica.

chitarra country/folk detta comunemente "acustica"

FOLK/COUNTRY appartengono alla categoria delle chitarre acustiche per le ragioni sopra dette; sono dimensionate maggiormente, montano corde di acciaio (quindi producono un suono metallico cartteristico della musica folk) e tastiera stretta in quanto le corde vengono pizzicate con un plettro.

diagramma grafico chitarra elettrica

ELETTRICA ha il corpo della cassa solido (pieno, senza acustica) e la tastiera stretta; monta corde speciali in acciaio (ma anche in leghe di nickel, carbonio ecc) la cui vibrazione viene captata da trasduttori elettromagnetici (pick-up) che, collegati ad un amplificatore esterno, permettono un suono di notevole potenza. Viene usualmente adoperata nei concerti e nei gruppi che producono musica che richiede queste caratteristiche.

Nella realtà i modelli di chitarre sono molto vari e con caratteristiche miste: 6 corde, 7 corde, 12 corde poi semiacustiche, con spalla mancante, elettrificate, con leva vibrato, pick-up single coil, humbucker ecc.. ecc..(vi risparmio la terminologia specifica in inglese) che richiedono una trattazone a parte. Nel corso, per chi è interessato, sono previsti approfondimenti tecnici e liuteristici.

2 - PRIMO APPROCCIO

Tutte le  tecniche per ottenere una buona accordatura  con o senza l'ausilio dell'elettronica, nella situazione standard o, per gli amanti della musica folk, nelle varie accordature "aperte".

Qualsiasi sia il modello di chitarra in Vostro possesso (se non l'avete ancora acquistata potete consultarci per un consiglio!) il corso inizialmente è estremamente generalizzato e comprende, sempre subordinato allo stile preferito dall'allievo, la conoscenza delle posizioni degli accordi di uso comune nella musica leggera utilizzando grafici di estrema chiarezza:

 

esempio di schema grafico con posizioni ed esecuzione ritmica

per i già esperti si affrontano, a seconda del livello, posizioni caratteristiche del rock- fusion, bossa, jazz verificando così il punto di partenza della preparazione richiesta.

 

Segue lo studio per la conoscenza delle note sulla tastiera e relative applicazioni:

grafico utilizzato per studio delle note sulla tastiera

Sempre inizialmente si affrontano semplici frasi melodiche (detti anche "solos") in notazione musicale unite all'uso di rappresentazioni grafiche del tipo "tablatures" che consentono risultati immediati e valutazione del check del corso.

 

esempio di melodia con intavolatura grafica di esecuzione

sempre per i già esperti si affrontano esercizi di velocità e tecnica distinte per mano destra e sinistra nonchè succesivo coordinamento.

 3 - FORMAZIONE DEGLI ACCORDI

 Formazione degli accordi con facili formule esplicative e applicazione in "posizioni" sullo strumento per utilizzo in ritmica e arpeggio. Per coloro che non hanno dimestichezza con la notazione musicale si adoperano grafici esplicativi.

seplice grafico formazione accordi

 Nello studio è prevista anche la teoria delle sostituzione degli accordi secondo l'uso della scuola americana.

4 - RITMICA

Ffigurazioni ritmiche moderne in 2/4, ¾, 4/4, 5/4, 6/8, 12/8 ecc. dal rock, pop, fusion,latino-americane , afro-bossa ecc. fino al jazz, con l’utilizzo degli “stoppati”, “mute”, “palm mute”, “sweep”, ecc in “finger e flatpicking”.

5 - ARPEGGIO/FINGERPICKING E ACCORDATURE APERTE

Tecnica dell‘ arpeggio sotto il profilo classico dei cantautori europei oppure del fingerpicking americano con esecuzioni di brani di successo. acquisendo gli elementi per l’utilizzo delle accordature “aperte”.

6 - BLUES

Struttura del genere definito blues con cenni alla storia ed alla sua evoluzione nella esecuzione musicale.

Caratteristici giri armonici, tonalità adoperate, variazioni, frasi solistiche tipiche e sopratutto inconfondibili finali.

Uso del bottle neck (slide), nonchè esempi di improvvisazioni.

7 - SCALE E TECNICA

Tutte le forme maggiori, minori, melodiche, armoniche, modali (dalla dorica alla frigia, nelle forme tradizionali ed alterate) pentatoniche, blues, europee dell’est e asiatiche utilizzate anche nella musica occidentale,

Sviluppo sulla tastiera fino a utilizzare 22 tasti (scale estese). curando la capacità di essere veloci in tutte le frasi caratteristiche dell'improvvisazione solistica.

8 - VELOCITA’ E COORDINAMENTO

Fingerpicking e flatpicking (a pizzico e/o  plettro), sviluppo tecnico (hammer on - pull off - bending single and double - tapping - sweeping - slap - octave - palm mute - slide - rasgueo - open tuning - ecc fino al virtuosismo solistico.

9 - IMPROVVISAZIONE

Corso progredito che sfrutta la già consolidata conoscenza generale per suonare in assolo secondo la propria sensibilità in assoluta libertà di espressione melodica, ritmica, armonica. di grande uso nel rock, e che ha la massima espressione nel jazz.

Indispensabile apprendere tutte le note sulla tastiera della chitarra e loro notazione musicale.

 

grafico delle note sulla tastiera della chitarra a 6 corde fino al 12° tasto.

10 - GUITAR CARE

Corso per imparare ad effettuare tutte le registrazioni caratteristiche previste per la chitarra elettrica:

  1. action
  2. incidenza manico
  3. flessione tastiera
  4. leva vibrato
  5. posizionamento tendicorde, ponte (o floid rose)
  6. distanza pick-ups/strings (single coil e/o humbucking)
  7. pulizia impianto elettrico passivo ed attivo
  8. manutenzione meccaniche
  9. cambio capotasto (osso e ottone)
  10. filetto
  11. customizzazioni

11 - TECNICA UTILIZZO AMPLIFICATORI

Verrà spiegato globalmente (ma per chi ha una preparazione elettronica in ampli classe A e B e/o preferisce, anche dettagliatamente) la filosofia hardware per comprendere gli abbinamenti chitarra/amplificatore adeguati ai risultati che si intende raggiungere. Utilizzo dei comandi gain-preamp-bass-medium-treble-presence-compression-reverb-chorus-flanger-contour nelle varie combinazioni e regolazioni. Disadattamenti impedenza in e out. Circuiti attivi e passivi.

12 - OCCASIONI E SCAMBI

clicca apprendimentomusica.com - teoria per l'apprendimento della lettura e/o scrittura delle note e formazione degli accordi (armonia)

| View Printable Version

Sede